Materiale propedeutico all'incontro del 13/02/22 sulla Preghiera.
Una buona partenza è sempre importante …
Programma
Ore 15.00 collegamento in streaming.
La vita di Gesù ed ogni Sua giornata inizia nel dialogo con il Padre...
(Invocazione dello Spirito Santo…)
In ascolto…
Mt 14,23 Congedata la folla, salì sul monte, in disparte, a pregare. Venuta
la sera, Egli se ne stava lassù.
Mc 6,46 Quando li ebbe congedati, salì sul monte a pregare.
Lc 6,12 Egli se ne andò sul monte a pregare, e passò tutta la notte pregando
Gv 6,15 Ma Gesù, sapendo che venivano a prenderlo per farlo re, si ritirò di nuovo sul monte, Lui da solo.
Mt 14,13 Gesù partì di là su una barca, e si ritirò in un luogo deserto, e là pregava
Mc 1,35 Al mattino presto, si alzò quando era ancora buio e, uscito, si ritirò in luogo deserto, e là pregava.
Lc 4,42 Sul far del giorno uscì, e si recò in un luogo deserto.
Lc 9,18 Un giorno Gesù si trovava in un luogo solitario a pregare
Lc 11,1-4 Un giorno Gesù si trovava in un luogo a pregare e , quando ebbe finito, i discepoli gli dissero: «Signore, insegnaci a pregare…Quando pregate, dite: Padre nostro…»
Gv 17,1 Poi, alzati gli occhi al cielo Gesù disse: « Padre…
1. Magistero di papa Francesco
«Gesù pregava, e pregava tanto. Nel corso della sua missione, Gesù si immerge in essa, perché il dialogo con il Padre è il nucleo incandescente di tutta la sua esistenza.» (catechesi sulla preghiera 16-06-2021)
«Occorre sempre coltivare uno spazio interiore, che conferisca senso cristiano all’impegno e all’attività. Senza momenti prolungati di adorazione, di incontro orante con la Parola, di dialogo sincero con il Signore, facilmente i compiti si svuotano di significato, ci indeboliamo per la stanchezza e le difficoltà, e il fervore si spegne…». Contemplare il Vangelo con amore, sostare sulle sue pagine, e leggerlo con il cuore…allora la sua bellezza ci stupisce e torna ogni volta ad affascinarci: non c’è niente di meglio da trasmettere agli altri…» ( Ev.Gaudium 262;264)
2. Dallo Statuto
86. …l’oblato esterno partecipi, per quanto è possibile, ogni giorno al Sacrificio eucaristico e riceva il Corpo santissimo di Cristo e adori lo stesso Signore presente nel Sacramento .
90. Tenga in grande considerazione la preghiera notturna, secondo l’esempio di Gesù Cristo, san Francesco e la maggioranza dei santi, i cui frutti sono: la purezza del cuore, la pace dell’anima e la luce dell’intelletto.
3. Dagli scritti di P. Pancrazio
(da cat. Sulla pr. Pers. e com. e com. e la preghiera del cuore. 2007)
Gesù, prima li chiamava, perché stessero con Lui, poi li mandava…La preghiera è il primo pilastro, perché tutto comincia da qui, precede gli altri, e, in un certo senso li genera…Purtroppo, capita che, per stare con Lui, nostro Maestro e Signore, non abbiamo tempo, siamo stanchi, o, peggio ancora, Egli non è più il nostro Tutto, non ci attrae più come una volta…Vi prego, scusatemi questo sfogo…è proprio come diceva S. Francesco: «l’Amore non è amato…»
La preghiera che maggiormente mi interessa, è Gesù in Persona, che abbiamo davanti a noi, nascosto in questo velo di pane, che, come dice la fede cattolica è corpo, sangue, anima e divinità.
Dio è una realtà personale, ed esige un rapporto personale. Solamente quando si riesce a guardare Dio negli occhi e ci si lascia guardare negli occhi da Dio, si può dire di aver pregato…».
Non è la nostra attività che ci realizza, ma, al contrario, l’Amore di Dio, che mi fa essere qualcuno, come Dio ha guardato in Maria l’umiltà della Sua serva. …Noi ci lasciamo amare da Dio, quando ci consegniamo pienamente alla Sua volontà, per questo, l’anima della preghiera del cuore è lo Spirito Santo… «Padre, non la mia , ma la Tua volontà,…lasciarsi amare è la decisione di diventare in tutto la gioia di Dio.»
Laboratorio personale
Senza la preghiera corro il rischio:
- di opere vuote, in cui affermo me stesso, più che portare la testimonianza dell’Amore gratuito…
- di essere portatore di una fiammella languida, anziché del fuoco dell’amore di Dio che ha dato la vita per salvarci…
- Spesso lascio perdere, mi scoraggio, sono stanco, non mi va di pregare, andare agli incontri…sono consapevole che vado ad incontrare Gesù’…quale posto occupa Gesu’ nella mia giornata…
- Trovo il tempo di raccogliermi in preghiera e invocare lo Spirito Santo, perché illumini le mie scelte, ravvivi l’Amore per Gesù nel mio cuore…
- Recito le preghiere oppure incontro veramente Il mio Signore, che fa ardere di rinnovato slancio di amore il mio cuore…
Laboratorio di condivisione…
Proposito concreto…
…………………………………………
………………………………………...
…………………………………………
…………………………………………
…………………………………………
Sviluppo dell'incontro: La Preghiera