La Preghiera

3° incontro 2021-22

Introduzione

L'incontro di quest'oggi è il primo incontro in cui abbiamo ricevuto tutto il materiale in anticipo che possiamo trovare in questo link.

Dopo una breve premessa dei nostri referenti, possiamo dunque dire che l'incontro odierno è parte integrante del tempo che abbiamo dedicato a casa con

  • l'invocazione dello Spirito Santo,
  • la lettura dei passi evangelici e degli scritti tratti dal Magistero della Chiesa, dallo Statuto e dalle catechesi di p. Pancrazio,
  • la meditazione e
  • i propositi.

Importanza della Preghiera

Il tema odierno è la Preghiera e ci chiediamo se è necessario pregare: se non riusciamo a capire quanto sia importante pregare, ci basta pensare che, se Gesù sentiva il bisogno di appartarsi e pregare il Padre, figuriamoci quanto sia necessario per noi.

La preghiera ci permette di costruire la casa sulla roccia, costituisce le fondamenta della Fede, come diceva p. Pancrazio, la preghiera è un richiamo che ci porta a Lui, la preghiera è il nutrimento della Fede.

Appartarsi a pregare in solitudine ci permette di entrare in intimità con Lui ma altrettanto importante è la preghiera comunitaria in cui c'è la presenza reale di Gesù, è Lui stesso che lo garantisce:

19 In verità vi dico ancora: se due di voi sopra la terra si accorderanno per domandare qualunque cosa, il Padre mio che è nei cieli ve la concederà. 20 Perché dove sono due o tre riuniti nel mio nome, io sono in mezzo a loro». [Mt 18:19-20]

Quando pregare

La preghiera non è solo un appuntamento con il Signore, man mano che si va avanti nel cammino, si deve diventare preghiera, non si deve dunque trovare il momento per pregare ma essere preghiera, avere un cuore orante, essere un'anima orante, la Preghiera è esperienza d'Amore e non si ama al mattino o alla sera: quando si ama si ama sempre, lo sa bene Davide con il Salmo 139.

Tipi di preghiera

Ci sono diversi modi di pregare che eventualmente potranno essere approfonditi in futuro, come dicevamo prima, la preghiera personale è importante ma la preghiera comunitaria è fonte di grazia e poi c'è la preghiera del cuore che è un dialogo con lo Sposo.

Abbiamo poi la preghiera liturgica, la preghiera spontanea, la preghiera contemplativa (meditatio) e la preghiera affettiva (quella francescana).

Qualunque sia la preghiera, l'importane è che sia elevata a Dio, e questo ce lo ricorda San Paolo in maniera incisiva nella sua Lettera ai Romani 14:7-12, così come anche nella Prima lettera ai Corinzi 10,31.

Propositi

Ognuno a questo punto potrà fare un proposito da attuare in questo mese e verificare nel prossimo incontro magari, per chi lo desidera, condividendolo.

Prima della benedizione di Fra Stefano, i nostri referenti ci ricordano l'importanza degli altri appuntamenti come l'incontro dei Familiari di Betania e l'incontro a Loreto con la Consacrazione a Maria.

Ecco un segno!!!

Materiale utile

Per parlare di Dio, bisogna stare con Lui, parlare con Lui