Testi suggeriti

per il cammino di formazione spirituale

La Bibbia di Gerusalemme

di CEI

  • Versione della Bibbia con:
    Il testo della nuova traduzione CEI 2008;
  • Le note di commento rivedute e ampliate.

Catechismo della Chiesa cattolica

Genuina e sistematica presentazione della fede e della dottrina cattolica per presentare con rinnovato slancio all'uomo d'oggi il messaggio cristiano in tutte e singole le sue parti. Unico e perenne deposito della fede per coniugare insieme, con l'aiuto dello Spirito Santo, la meravigliosa unità del mistero cristiano con la molteplicità delle esigenze e delle situazioni dei destinatari del suo annuncio.

Tutti i documenti del Concilio

Questo testo raccoglie tutti i documenti pubblicati dal Concilio Vaticano II, costituzioni, decreti e dichiarazioni.

Christifideles laici

Esortazione apostolica postsinodale di Giovanni Paolo II. Lettera che intende suscitare e alimentare una più decisa presa di coscienza del dono e della responsabilità che tutti i fedeli laici, e ciascuno di essi in particolare, hanno nella comunione e nella missione della Chiesa.

Instrumentum laboris

La vocazione e la missione della famiglia
nella Chiesa e nel mondo contemporaneo sull’ascolto delle sfide sulla famiglia, il discernimento della vocazione familiare e la missione della famiglia oggi.

Laudato si'

 di Jorge Mario Bergoglio

Lettera enciclica Laudato si’ del Santo Padre Francesco sulla cura della casa comune

Fratelli tutti

di Jorge Mario Bergoglio

Lettera enciclica Fratelli tutti del Santo Padre Francesco sulla fraternità e l'amicizia sociale.

Umiltà. La strada verso Dio

di Jorge Mario Bergoglio

Una meditazione teologica che mira all'edificazione dello spirito di comunione nelle comunità religiose e in qualsiasi comunità cristiana. Per essere edificatori dell'unità occorre passare attraverso una profonda capacità di autoesame, fino a sapersi "autoaccusare".

L'esame di coscienza

di Marko Ivan Rupnik

L’esame di coscienza è uno strumento della tradizione che ci aiuta a prendere coscienza della vita divina in noi, di dove ancora esistono in noi i blocchi oscuri e dove la nostra persona è già entrata nella relazione con Dio e in questa relazione coglie anche le novità suggerite dallo Spirito

La comunità. Luogo del perdono e della festa

di Jean Vanier

Qui le comunità, i gruppi e le famiglie troveranno una risposta ai mille interrogativi inevitabili nelle collettività che aspirano all’unione e alla crescita. «Il perdono e la festa», vale a dire la riconciliazione e la gioia, sono essenziali in questo cammino. Il pensiero di Jean Vanier può essere sintetizzato da queste sue parole: «La vita comunitaria è una meravigliosa avventura...»