Ripercorrendo l'Anno pastorale 2021-22

Scheda per rivedere il cammino dell'Anno Pastorale trascorso

Al termine di questo Anno Pastorale, sor. Monica ha preparato una scheda sull'anno trascorso in modo che tutti noi possiamo rivedere il cammino fatto, ripensarlo ed esprimerci, suggerire o fare proposte che saranno preziose per l'anno nuovo.

Qui di seguito la scheda preparata accompagnata da una introduzione esplicativa sotto forma di lettera, siamo invitati a fornire un nostro feedback possibilmente con proposte.

Carissimi oblati,
lo scorso anno abbiamo vissuto ancora un cammino ostacolato dalla pandemia. Molti incontri sono stati fatti online e alcuni di noi hanno fatto ancora esperienza dell’isolamento o di altre situazioni.
In questo momento di passaggio mentre ci stiamo preparando a proseguire il cammino mi è sembrato utile rivedere il percorso fatto con le sue tappe e rifletterci un po' per vedere cosa ci ha colpito di più, cosa ci è piaciuto e cosa avremmo desiderio di sperimentare ecc… Al contrario possiamo indicare ciò che è sembrato di ostacolo alla vita fraterna e alla comunione o non abbiamo condiviso.
Per questo ho inserito un promemoria del percorso con gli incontri specifici degli oblati e a seguire le tre giornate fraterne. Queste giornate sono state per noi consacrati molto importanti e le abbiamo inserite volentieri nei cammini particolari coinvolgendo GdB, oblati, amici, amici volontari, esse ci fanno sperimentare la dimensione della comunità che è il frutto di tante esperienze e modi diversi di parteciparvi.
Come rispondere? In modo sintetico ma esprimendo ciò che vi sta a cuore.
Vi chiedo gentilmente di inviare il feedback entro la fine della settimana prossima. Un abbraccio.
Sorella Monica R.

PROMEMORIA DEL PERCORSO

  • ESERCIZI SPIRITUALI 22-24 ottobre 21 “Dalla Chiamata alla missione” Relatore Sor. Tiziana Minosini
  • Promesse

INCONTRI

  • 28-11-21 1° incontro – “La Missionarietà di Dio: è la sua stessa misericordia nella creazione”
    Catechesi : La creazione in generale. Secondo momento di riflessione: L’uomo in relazione con il creato: importanza del fare la volontà di Dio, del mio lavoro eseguito con retta intenzione e sotto l’azione dello Spirito Santo. Insomma essere protagonisti di una creazione che continua attraverso di me.
  • 23-01-22 2° Incontro Preceduto da un incontro infrasettimanale in streaming: “La Missionarietà di Dio: è la sua stessa misericordia…e nella Redenzione”
    - Testo di Gv 3,16-18 e Catechesi sull’amore di Dio, Incarnazione e Redenzione. L’amore concreto del Padre e del Figlio: uso di qualche immagine. Importanza della fede.
    - Laboratorio sulla traccia di preghiera con spunti di riflessione personale per calare il brano evangelico Gv 3,16-18 nella propria vita.
  • 15-02-22 3° incontro in videochiamata: “Per parlare di Dio bisogna stare con lui, parlare con Lui”.

La mia preghiera è di forma oppure sto accanto a colui che mi ha chiamato e che conduce la mia vita? Importanza dell’azione dello Spirito Santo. La tensione fra attività e orazione nella vita ordinaria (Marta e Maria)

  • 10-04-2022 4° incontro in Videochiamata e invio del materiale su cui lavorare alcuni giorni prima: “L’unzione di Betania è profumo di Cristo: lo stile fraterno e accogliente dell’oblato”.

    Una Lectio fatta a casa, condivisa in streaming che ha portato ad interrogarsi su cosa sia la coscienza e la purezza di intenzione, quali sono le cause di una coscienza oscurata?
  • 08-05-22 5°/6° incontro: dalla meditazione del vangelo di Betania emerge la questione della coscienza e dell’azione dello Spirito in noi. Si sente l’esigenza di affrontare l’argomento confrontando il catechismo, la Parola e altro materiale.

GIORNATE DI VITA FRATERNA

Sono state tre:

  • 17-10-21 Giornata fraterna dei familiari FFB- Presentiamoci: Chi siamo? Catechesi di presentazione della nostra realtà e sua storia. Nel pomeriggio lavoro a gruppi mescolati su brani evangelici di Lc e Gv (Betania Evangelica). Condivisione in plenaria di ciò che è emerso. Importanza della preghiera, dell’amore e dell’azione dello Spirito.
  • 27-03-22 (Via Crucis curata dagli oblati- Una Comunità in cammino)
  • 01-04-22 Giornata fraterna familiari: “Il perdono” - Cosa è per me il perdono : Brain storming con post it - due video preparati da noi sul passo evangelico: lc il figliol prodigo. Condivisione e plenaria.
  • 19-06-22 Giornata fraterna dei familiari – uscita insieme per fare festa e ringraziare. Esigenza di creare comunione fra i diversi cammini e con la fraternità e amici – creare uno “spirito di famiglia” secondo le intenzioni di P. Pancrazio.

FEEDBACK

1 Esercizi:

  • Abbiamo lavorato su alcune pagine della Bibbia: Cosa pensi della Parola di Dio nella formazione?
  • Come valuti la partecipazione di altri familiari oltre che degli oblati a questo importante momento dell’anno?

2 Percorso formativo:

  • Cosa ti ha colpito maggiormente e cosa ha lasciato il segno?
  • Cosa ti è piaciuto di più del percorso fatto?
  • Come immagini tu un possibile cammino degli oblati in fraternità?

3 Giornate di vita fraterna:

  • Cosa ti ha colpito personalmente in quelle occasioni?
  • Come le hai vissute? Le hai sentite parte del tuo cammino specifico oppure no?

Vuoi aggiungere altro? ...........................................................................