Incontro nazionale referenti

online 5-7 ottobre 2021

Si è tenuto online l'incontro nazionale dei referenti oblati la cui riunione conclusiva è stata aperta anche ai rappresentanti degli oblati di tutte le case.

L'incontro aveva lo scopo di definire le linee guida per il cammino pastorale degli oblati e le attribuzioni e responsabilità di tutte le figure coinvolte.

Di seguito le risultanze di interesse specifico per noi oblati.

Prospettive per l'oblato

1- Riscoprire l’identità, l’indole vocazionale dell’oblato:

a) Ritorno alle origini 

Fare memoria, come in un pellegrinaggio interiore dell’esperienza dell’Amore di Dio incontrato nella Fraternità e del “primo amore” della mia vita di oblato: non per nostalgia, ma perché la viva memoria dell’esperienza originaria della mia chiamata, alimenti e faccia ardere il cuore di un rinnovato amore per la mia vocazione di
oblato.

b) Vita evangelica

Prendere consapevolezza dell’importanza della promessa di vita evangelica sia nella tappa di formazione specifica di studio e assimilazione dello Statuto, sia in prossimità del rinnovo annuale. È il rinnovo pubblico di un’alleanza d’Amore con Dio, l’unica persona che tutto il diritto, come diceva p. Pancrazio di avere il primo posto nella mia vita.

La preparazione a questo momento con colloqui personali e la preghiera può aiutare l’oblato a tenere vivo l’Amore per Dio e ritrovare rinnovato slancio per ripartire. Per ritrovare la gioia del cammino si riparte sempre dall’incontro personale con Colui che ci ha scelto, voluto e rinnova la Sua proposta d’Amore per noi. Lasciarci amare è il primo passo per un cuore rinnovato dall’Amore, che ci invia, perché anche gli altri trovino in Lui la pienezza della gioia.

c) Partecipazione al carisma 

L'oblato non è un semplice battezzato ma condivide la partecipazione al carisma della nostra Fraternità. 

Amato con un “di più ” di sovrabbondanza d’Amore da Dio, attraverso la chiamata vocazionale di laico che partecipa del carisma della nostra Fraternità, vive un’indole vocazionale specifica di donazione a Dio nella Chiesa e per la Chiesa, con uno stile di vita fondato sui pilastri del nostro carisma: la preghiera, la vita fraterna e l’accoglienza.( cfr. p. Pancrazio, Loreto 2007)

d) Il fine 

Il fine è la santità: è un cammino verso la perfezione nella carità. Santificarsi per santificare. L’oblato si santifica vivendo secondo l’indole specifica del carisma ricevuto con la vocazione: il primato di Amore a Dio nella sua vita attraverso la preghiera, vita fraterna e l’accoglienza e la fedeltà allo Statuto e agli impegni della promessa di vita evangelica. (art. 3 dello statuto)

e. Vita nello Spirito Santo

L’Oblato è chiamato a vivere una vita nello Spirito Santo.

Una vita risorta in Cristo di figlio di Dio e fratello, secondo lo specifico dinamismo relazionale del nostro carisma, sia nella comunione personale con Dio- vita di Figlio di Dio-, sia nella comunione con i fratelli - vita di Fratello -: è portatore e testimone con la vita, dell’Amore di Cristo che lo possiede e lo sospinge per la salvezza dei fratelli. (art. 6 Statuto familiari: riscoprire l’opera dello S. Santo nella propria vita e nella storia)

f. Identità

L'identità dell’oblato ha una specifica indole relazionale e comunionale nello Spirito.

Secondo il carisma che condivide con la Fraternità e porta nel cuore, come principio di una vita nuova Risorta in Cristo.

2. Frequentazione

Riscoprire l’appartenenza alla Fraternità attraverso la FREQUENTAZIONE.

Il far parte della famiglia della Fraternità è fondato sulla condivisione del carisma, vissuto dall’oblato secondo lo specifico stato di vita laico. La partecipazione è viva ed effettiva quando c’è una comunione personale di vita con la Fraternità. (art. 66).

OBIETTIVI della frequentazione della Fraternità:
  • il reciproco arricchimento con i consacrati e la fecondità della missione apostolica della Fraternità.
  • rinnovare e crescere nella propria identità vocazionale attingendo alla sorgente della comunità.
  • fedeltà al carisma originario di cui l’oblato è continuità e prolungamento fuori dalle mura della nostra comunità.
  • l’oblato è un “mandato” dalla comunità, opera in nome e rappresentanza laica della comunità di appartenenza, anche quando agisce da solo.
  • l’oblato opera in forza della comunione con la Fraternità di appartenenza, che lo sostiene, lo accompagna e lo manda.
  • identità e appartenenza si arricchiscono reciprocamente.
  • La prima formazione è l’esperienza di fraternità.

3. Impegno

Attualizzazione dei contenuti della formazione con il concreto impegno cristiano sociale, a partire dalla famiglia.
  • L’ oblato si santifica secondo l’indole secolare del suo stato di vita, attraverso la sua testimonianza e il suo impegno sociale nel mondo, lì dove Dio lo ha posto.
  • Unità della vita dell’oblato in fraternità e vita quotidiana in famiglia, nel lavoro, nelle amicizie nei luoghi pubblici…che l’oblato è chiamato a santificare quale prolungamento e testimone del “tanto amore” con cui Dio ha creato e amato il mondo. Unità e coerenza tra vita interiore e vita di testimonianza sociale.
  • I familiari della FFB tendano alla santità secondo la spiritualità dell’Istituto e nutrano la loro spiritualità unificando fede e vita quotidiana. (art. 12)

Luoghi principali di impegno sociale secondo il carisma:

  • promuovere e tutelare la dignità della persona e della vita umana.
  • promuovere il valore e la santità della famiglia.
  • l’oblato è - per la dinamicità del carisma relazionale - un promotore di relazioni fraterne, di collaborazioni nel lavoro; è persona di dialogo e di confronto, promotore di riconciliazione e di fraternità, di pace. (promessa di vita evangelica) (Art. 20; 66)

4. Ecclesialità dell’oblato

L’oblato:
  • è membro del popolo di Dio e segue un cammino nella Fraternità di santificazione nella Chiesa e per la Chiesa.
  • in comunione con la Fraternità ama la Chiesa, vive in obbedienza filiale al Santo Padre, e prega per la Chiesa. (art. 6) (art.81).
  • Celebra la liturgia delle ore in comunione con la preghiera della Chiesa e secondo l’Ufficio proprio della diocesi.
  • Sia consapevole che la promessa con cui rinnova la sua oblazione a Dio all’interno della nostra Fraternità è inserita nel tessuto ecclesiale.
  • Collabora nelle iniziative diocesane della Chiesa locale.
  • Formazione alla luce degli insegnamenti certi della Chiesa attraverso il Magistero. Coscienza critica sulle proposte del mondo…non conformatevi alla mentalità del nostro tempo… (Rm 12, 2).
  • Pregare con la Parola di Dio

CAMMINO DI FORMAZIONE

(Le tappe si definiscono come PERIODI e non anni, perché il percorso è personalizzato)

Orientamento

A chi è rivolto?
  • A tutti coloro che si avvicinano alla Fraternità e chiedono espressamente e spontaneamente di iniziare un cammino spirituale più impegnativo. In cosa consiste?
  • 4 incontri all’anno sul carisma (Temi: IL FONDATORE, I PILASTRI DEL NS CARISMA, L’IMPORTANZA DEI LAICI NELLA FFB, SPIRITUALITÀ MARIANA della FFB)
  • Partecipazione al Catechismo aperto a tutti e alla preghiera di lode settimanale. Il Catechismo può essere tenuto indifferentemente da un Referente, da un consacrato, da un Oblato, o da un’altra persona preparata.
  • Partecipazione alla preparazione alla consacrazione secondo il Montfort aperto a tutti.
  • Partecipazione alla consacrazione a Gesù per Maria.
Qual è la finalità?
  • È finalizzato alla conoscenza e al discernimento dei partecipanti, principalmente mediante l’ascolto;
  • e alla loro iniziale conoscenza del carisma FFB.

Attenzione!!

  • Discernere se chi chiede di diventare oblato ha il vago desiderio di appartenere ad un gruppo per svariati motivi, piuttosto che una vera vocazione da oblato.

Formazione iniziale

A chi è rivolto?
  • A tutti coloro che hanno completato il periodo di discernimento e chiedono espressamente e spontaneamente di iniziare il cammino di Oblato.
In cosa consiste?
  • 9 incontri mensili l’anno.
  • I contenuti coprono l’arco di TRE anni e possono essere condotti in modo ciclico.
  • I temi scelti dal CCC (il Battesimo e la vita morale), dal Magistero (Christifideles laici), la preghiera nella FFB e il percorso di Vita Nuova nello Spirito sono particolarmente adatti ad approfondire il ruolo e l’identità del laico nella Chiesa e nella FFB.
  • È un referente degli oblati a tenere gli incontri.
  • Gli incontri sono sempre completati da condivisioni fraterne.
Qual è la finalità?
  • Sviluppare la conoscenza catechetica e approfondire la propria fede.
  • Aprire il cuore all’azione dello Spirito Santo nella propria vita per poter rispondere generosamente alla chiamata di Dio.
  • Iniziare una vera e propria formazione alla vita fraterna.
  • Continuare a conoscere la FFB e il suo carisma continuando a partecipare alla preghiera di lode.
  • Approfondire la conoscenza personale mediante colloqui individuali più sistematici.

Da qui inizia il vero e proprio cammino verso l’oblazione, preceduto da discernimento vocazionale:

Preparazione alla Promessa di vita evangelica

A chi è rivolto?
  • A tutti coloro che, completato il periodo di discernimento e di approfondimento della fede, chiedono espressamente e spontaneamente di poter conoscere meglio il carisma dell’Oblato FFB e i contenuti della Promessa di Vita Evangelica per legarsi alla FFB come Oblato.
In cosa consiste?
  • 9 incontri mensili l’anno.
  • È un referente degli oblati a tenere gli incontri.
  • Si approfondisce il carisma FFB e in particolare dell’Oblato e si studia lo Statuto.
  • Gli incontri sono sempre completati da condivisioni fraterne.
Qual è la finalità?
  • Sviluppare la conoscenza spirituale-carismatica FFB e cominciare a viverla.
  • Continua la formazione alla vita fraterna e alla preghiera.
  • Ormai la Promessa è alle porte.
  • Approfondire la conoscenza personale mediante colloqui individuali più sistematici.