È il Signore stesso che ci chiama

1° incontro 2020-21

Riprendono gli incontri direttamente in videoconferenza ma con la consueta viva partecipazione di tutti.

Collegamento alle 15.00 con scambio di saluti gioiosi per la ripresa degli incontri.

Gli oblati sono particolarmente entusiasti per l'arrivo di sor. Miriam che sostituisce sor. Carla come referente e le danno il benvenuto.

Affidiamo l'incontro ed il cammino alla Divina misericordia del Signore con la recita della omonima Coroncina.

Come ci era stato preannunciato, percorreremo il cammino di quest'anno con l'aiuto del libro "La comunità - Luogo del perdono e della festa" di Jean Vanier dove non si parla di UNA COMUNITÀ ma DELLA COMUNITÀ, quella nella quale è il Signore stesso che ci chiama; il libro non sarà una ricetta di santità ma ci aiuterà a crescere e camminare insieme vivendo la Comunità rinunciando a qualcosa di sé a favore della stessa.

I passi da compiere sono:

  • chiamata, che può essere colta solo attraverso l'ascolto;
  • adesione, che si traduce nella conoscenza e nella rinuncia di sé stessi.

Per noi oblati, in particolare, si traduce nell'essere la Fraternità fuori dalla Fraternità.

Per questo, il libro ci dà numerosi spunti con l'invito di rimanere sempre nella Parola di Dio.

Il nostro amato fondatore non si stanca mai di ripetere:

“Meglio avere la sensazione di camminare poco insieme, che avere l’illusione di camminare di più da soli; perché in quell’insieme c’è Lui, Gesù, che ha garantito la Sua presenza e senza la quale nulla possiamo fare di buono”. [p. Pancrazio Nicola Gaudioso]

La vita comunitaria comporta il perdono continuo, sempre, e va vissuta in un'ottica di fede e quindi presuppone una precisa volontà di adesione, altrimenti non sarà possibile.

L'amore che proclamo verso Dio, è verificato solo attraverso la vita comunitaria che è come una cartina tornasole dell'entità di questo amore che può crescere solo all'interno della comunità.

Ed è nella vita comunitaria che si scopre che il Signore parla non attraverso esperienze mistiche ma attraverso le situazioni concrete della vita, soprattutto attraverso la mediazione umana nell'ordinarietà, sempre se si sta in ascolto.

Spesso siamo convinti di avere bisogno di qualcosa o di dover fare qualcosa che noi riteniamo giusto ma poi nella comunità scopriamo che il Signore ci dice e ci chiede qualcos'altro.

Ispirati da questa affermazione, il prossimo incontro sarà su "L'Ascolto" e sarà un momento di condivisione delle nostre esperienze dei prossimi giorni in cui cercheremo di interpretare i messaggi del Signore negli eventi ordinari della vita e, se possibile, chi vuole potrà inviare via mail ai nostri referenti spunti di riflessione, suggerimenti, ecc.

L'ordinario quotidiano sarà la palestra per allenarci ad ascoltare ed il libro sarà l'ausilio per individuare la chiave di lettura della nostra vita.

Prima del prossimo incontro ci vedremo, sempre in videoconferenza, giovedì 3 dicembre alle ore 20.45 per una condivisione e la recita del santo Rosario.

L'incontro mensile, dal titolo "L'Ascolto", sarà domenica 13 dicembre 2020 dalle 15.00 alle 17.30 con le stesse modalità.