Iniziamo come sempre il nostro incontro con la preghiera per poi proseguire con la Lettura della Parola del giorno Mc 1:29-39.
Gesù predica e guarisce avvicinandosi letteralmente alle persone con tutto sé stesso, non ha soltanto parlato ma si è preso cura di ciascuno di noi e continua a farla ancora oggi e sta a noi aprire il nostro cuore a Gesù sapendolo riconoscere.
Lui ci parla sì nella Santa Messa, momento privilegiato, ma agisce in tanti momenti della nostra vita in cui ci ha parlato e ci ha anche guarito.
Il Signore non ci ha parlato una sola volta ma ci parla tutti i giorni della nostra vita ecco perchè bisogna vivere la preghiera personale e comunitaria e ci chiede anche di annunciare il Suo Vangelo con la parola che lo Spirito Santo mette sulla nostra bocca ma soprattutto con la nostra vita, con l'azione, con il servizio.
Il nostro è un cammino sì personale ma con la Chiesa, ecco perché è bene partire proprio dalla Parola del giorno innestata nel libro della nostra vita.
Quindi, riepilogando ed integrando alcuni punti che abbiamo citato negli incontri precedenti con lo spunto della lettura di oggi:
- l'ascolto
- la chiamata
- la guarigione
- la missione
Diventa così importante per noi che seguiamo un cammino comunitario aprire il libro della nostra vita, "leggerlo" agli altri e, per ognuno, è importante ascoltare l'esperienza di ciascuno.
Dalle testimonianze ascoltate lo scorso incontro e continuate oggi, emerge che, tanto per i consacrati che per i laici, c'è una chiamata conseguente ad un atteggiamento di ascolto, il Signore ha parlato d'iniziativa o ha dato una risposta ai nostri interrogativi ma sempre ci ha parlato individualmente così come ha sempre rivoluzionato la vita ed ha ribaltato i piani di ciascuno.
Questo cammino è dunque una chiamata nella chiamata e sarà il Signore a farci capire cosa intende chiederci, ciò che ora conta per noi è camminare insieme, essere un unico "corpo", Lui traccerà il solco.
Il libro ci aiuterà a capire il senso della nostra appartenenza alla Fraternità Francescana di Betania. Ovviamente dobbiamo cercare di leggere la nostra vita parallelamente alla lettura del libro.
Prossimo incontro sarà sempre su "L'ascolto" ma con gli insegnamenti di padre Pancrazio ed oltre alla lettura del libro dobbiamo seguire la Parola di Dio, soprattutto quella della Domenica.
Relazione di P. Pancrazio “L’ascolto nella vita spirituale del cristiano”